WORKSHOP GDPR: cosa fare, come farlo e come gestirlo Milano, 28 febbraio 2018 ore 9.30…

ASCOMUT Informa 06/03/2025: Eventi, Servizi alle imprese

NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLE BATTERIE: COME ORIENTARSI
Webinar 13 marzo ore 10:00
Il nuovo Regolamento europeo sulle batterie si propone diversi obbiettivi, quali la tutela dell’ambiente e la sicurezza dei consumatori, supportando l’innovazione nella tecnologia delle batterie, la standardizzazione del mercato attraverso la definizione di standard uniformi in tutta l’Unione Europea. Promuove, inoltre, un’economia circolare, concentrandosi sul riciclo, sulla riduzione dei rifiuti e sul riutilizzo dei materiali. Per un produttore, il Regolamento introduce nuovi requisiti relativi alla conformità del prodotto.
Le principali aree di interesse dei nuovi requisiti sono i criteri di sostenibilità, prestazione e durabilità, gli obiettivi di riciclo, le restrizioni sulle sostanze pericolose, l’etichettatura e la marcatura.
L’incontro, organizzato da AICE, è aperto alla libera partecipazione di tutte le nostre aziende associate.
Iscrizioni QUI

CONTRATTO DI AGENZIA: Nuove forme di promozione (Influencer, Teleseller …) e focus su alcune criticità
Webinar 20 marzo ore 10:00
Il contratto di agenzia rappresenta una delle figure contrattuali più diffuse nel panorama del commercio internazionale, in cui si stanno sviluppando anche nuove forme di promozione (influencer, teleseller…).
Tale contratto presenta, tuttavia, alcuni aspetti critici, quali la sua distinzione con altre tipologie di intermediazione, la legge applicabile ed il foro competente in assenza di contratto scritto, il diritto di esclusiva e la sua derogabilità, i diritti dell’agente nei confronti del preponente per la liquidazione delle provvigioni, la disciplina dello star del credere, la durata e le possibilità di scioglimento del contratto, nonché l’indennità per la cessazione del rapporto.
Il webinar, organizzato da AICE, è aperto alla partecipazione dei nostri associati.
Maggiori informazioni e iscrizioni QUI


FONDO FON.TE.: LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER GLI IMPRENDITORI
Da circa tre anni si è aperta una nuova interessante opportunità per gli imprenditori che desiderino accedere alla previdenza complementare. La previdenza complementare è uno strumento fondamentale per gli imprenditori, interessati a mantenere, una volta in pensione, un tenore di vita adeguato alle proprie aspettative.
Fon.Te., il Fondo di previdenza complementare costituito come parte datoriale da Confcommercio mette a disposizione l’opportunità di aderire alla previdenza complementare anche a tutti i lavoratori autonomi e ai liberi professionisti del Sistema confederale, che potranno ottenere una pensione integrativa da affiancare a quella obbligatoria.
In considerazione dei cambiamenti economici e sociali, che stanno progressivamente minando l’equilibrio del nostro sistema pensionistico, e nella consapevolezza che la pensione obbligatoria, soprattutto dei lavoratori autonomi e dei liberi professionisti, non potrà essere adeguata a mantenere i livelli di reddito attesi, la Confederazione, in accordo con le Parti Sindacali, ha ritenuto opportuno allargare la platea dei beneficiari di Fon.Te, che conta oltre 290 mila iscritti e oltre 6 miliardi di patrimonio in gestione. Pertanto, in accordo con l’Ente di vigilanza Covip, già nel 2022 è stata introdotta una modifica statutaria con la quale è stata estesa la platea dei beneficiari anche agli imprenditori, liberi professionisti, lavoratori autonomi anche senza partita IVA, titolari di imprese individuali e familiari partecipanti alle imprese familiari.
L’adesione a Fon.Te. ha costi di partecipazione contenuti rispetto ai cosiddetti “Fondi aperti” presenti sul mercato e offre numerosi vantaggi anche di natura fiscale. Rappresenta per i lavoratori autonomi un efficace strumento di risparmio a cui si può ricorrere non solo al momento del pensionamento con la richiesta di una pensione integrativa, ma anche – se necessario – per affrontare con maggiore serenità eventuali difficoltà personali o lavorative.
La Segreteria è a disposizione degli imprenditori associati per ogni approfondimento di questa opportunità.